GUIDA PER COMPORTARSI BENE NEL BOSCO


La CLB ha elaborato dieci consigli per visitare il bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna.
 

Infos e downloads

Newsletter


La nostra newsletter (in tedesco e francese) esce cinque volte all'anno e ti tiene aggiornato su tutto quello che succede nel mondo della politica forestale.
 

Iscriviti ora

Piattaforma «Tempo libero e attività ricreative nel bosco»


Un sito web fornisce informazioni complete sul tema «Tempo libero e attività ricreative nel bosco». La redazione è a cura della CLB.
 

Link alla piattaforma

Contatti

Comunità di lavoro per il bosco
Ebnetstrasse 21, 3982 Bitsch VS
telefono +41 (0)27 927 14 33
e-mail info@afw-ctf.ch

Novità dalle foreste svizzere

Ulteriori informazioni rispetto a quelle riportate in questa pagina sono disponibili nella newsletter della Comunità di lavoro per la foresta. Cinque volte all'anno, la newsletter fornisce informazioni sulla politica forestale svizzera, le novità nei Cantoni, la ricerca, le pubblicazioni e gli eventi.

Nuove disposizioni per combattere il calabrone asiatico

Per contenere la rapida diffusione del calabrone asiatico in Svizzera, a partire dal 1° ottobre 2025 sarà possibile eliminare i nidi di calabroni anche nei boschi mediante l’impiego di biocidi omologati. Il 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato le necessarie modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici, adempiendo così un mandato del Parlamento.

Comunicato stampa dell'UFAM del 3 settembre 2025

Nuovo vicedirettore all’Ufficio federale dell’ambiente

Carlo Scapozza sarà il nuovo vicedirettore dell’unità di direzione Biodiversità dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Questa unità di direzione include le divisioni Biodiversità e paesaggio, Suolo e biotecnologia e Acque. Il 54enne lavora all’UFAM dal 2015 e attualmente è capo della divisione Idrologia e supplente del capo dell’unità di direzione Pericoli naturali e foreste.

Comunicato stampa dell'UFAM del 25 agosto 2025

Raccolta di legname svizzero in calo del 2% nel 2024

Nel 2024 in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, il che rappresenta una riduzione di circa il 2% rispetto all’anno precedente. Gli assortimenti di legname in tronchi (–2%) e di quello in pezzi per la produzione di energia (–11%) sono diminuiti, mentre sono aumentati il legname industriale (+4%) e quello in trucioli per la produzione di energia (+3%). L’assortimento di legname in trucioli sta guadagnando terreno da anni e al momento rappresenta il 30% del raccolto di legname totale. Negli ultimi 20 anni la quota di legname per la produzione d’energia è pressoché raddoppiata.

Comunicato stampa dell'UFAM del 16 luglio 2025

Bosco svizzero alla prova dell’adattamento climatico

Nello scorso decennio, eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e invasioni di organismi nocivi hanno messo a dura prova il bosco svizzero. Per poter adempiere alle sue funzioni per l’uomo e l’ambiente anche in futuro, deve perciò adattarsi al cambiamento climatico. È quanto emerge dal Rapporto forestale 2025 dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

Comunicato stampa dell'UFAM del 18 marzo 2025