GUIDA PER COMPORTARSI BENE NEL BOSCO


La CLB ha elaborato dieci consigli per visitare il bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna.
 

Infos e downloads

Newsletter


La nostra newsletter (in tedesco e francese) esce cinque volte all'anno e ti tiene aggiornato su tutto quello che succede nel mondo della politica forestale.
 

Iscriviti ora

Piattaforma «Tempo libero e attività ricreative nel bosco»


Un sito web fornisce informazioni complete sul tema «Tempo libero e attività ricreative nel bosco». La redazione è a cura della CLB.
 

Link alla piattaforma

Contatti

Comunità di lavoro per il bosco
Ebnetstrasse 21, 3982 Bitsch VS
telefono +41 (0)27 927 14 33
e-mail info@afw-ctf.ch

Breve Ritratto della Comunità di lavoro per il bosco

La Comunità di lavoro per il bosco (CLB) è un’organizzazione nazionale con 26 organizzazioni affiliate. Si considera innanzitutto come un forum apolitico costituito per discutere le diverse questioni ecologiche, sociali ed economiche attinenti al bosco svizzero. Regolarmente la CLB organizza una «tavola rotonda del bosco» su un tema attuale legato al bosco.

Obiettivi e orientamento della CLB

Obiettivo della CLB è quello di trattare i conflitti riguardanti il bosco e di indicare le possibili soluzioni. Il suo scopo principale è la conservazione del bosco e delle sue molteplici funzioni, in particolare

  • il bosco come parte del territorio e del paesaggio
  • il bosco come habitat di numerose specie animali e vegetali
  • il bosco come area ricreativa naturale
  • il bosco come fonte di approvvigionamento della materia prima legno e di prodotti non legnosi
  • il bosco come fornitore di prestazioni utili per l’ecosistema
  • il bosco come protezione contro i pericoli naturali

Attività della CLB

Due volte all’anno, la CLB organizza una «tavola rotonda del bosco» (o un evento simile) su un tema attuale legato al bosco. L’obiettivo è quello di discutere di un tema legato al bosco insieme a esperti di diverse discipline e con interessi diversi. Alcune di queste tavole rotonde si svolgono all’aperto nel bosco stesso. Con l’ambiente naturale davanti agli occhi, si crea una discussione diversa rispetto a quella che si svolge ad esempio in una sala conferenze, dove non si ha alcun riferimento al tema trattato.

La CLB informa regolarmente i suoi membri e circa 1600 esperti forestali sulle questioni attuali attinenti al bosco con la e-newsletter in due lingue «WaldNews» e «Actualité-Forêt».

Dal 2004, la CLB gestisce il gruppo di lavoro Tempo libero e attività ricreative nel bosco / Groupe de travail accueil en forêt (taf), una rete di esperti sul tema «tempo libero e attività ricreative nel bosco» che organizza diversi eventi.

Nel 2018, la CLB ha collaborato con 20 organizzazioni per sviluppare la guida per comportarsi bene nel bosco: attraverso un linguaggio umoristico, la guida invita i visitatori del bosco a seguire dieci semplici regole di comportamento rispettoso che vanno a vantaggio del bosco stesso e di tutti noi.

Forma organizzativa della CLB

La CLB è stata fondata nel 1964 come gruppo di lavoro della Società forestale Svizzera. Ha operato per quasi tre decenni sotto l’intraprendente direzione del dr. Ernst Krebs. Con i suoi convegni su temi forestali di attualità, è diventata un prezioso forum di discussione al di fuori delle strutture forestali ufficiali. Con la riorganizzazione portata avanti dal dr. Jürg Rohner nel 1993, l’attenzione si è concentrata sulle diverse funzioni del bosco. Dal 1993 la CLB è organizzata anche come associazione.

Dal 2003 al 2011 la CLB è stata presieduta dal prof. Bernhard Nievergelt, fino al 2015 da Roland Furrer e fino al 2020 da Regina Wollenmann. Dalla primavera del 2020, la CLB è co-presieduta da Jerylee Wilkes-Allemann ed Eva Lieberherr. Dal 2004 Brigitte Wolf dirige il segretariato. La CLB è finanziata dalle quote annue delle organizzazioni affiliate e da un mandato di prestazioni concordato annualmente dalla Divisione Foreste dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).